Associazione Casa della Resistenza

Parco della Memoria e della Pace

 

 

Progetto e utopiaRepubbliche partigiane e zone libere nella Resistenza italiana 
Elenco delle proposte selezionate per il convegno di studi del 18-19 ottobre 2024

 

Il comitato scientifico del convegno Progetto e utopia (composto da Chiara Colombini, Enrico Pagano, Mirco Carrattieri, Santo Peli) ha valutato le 28 candidature pervenute in seguito alla pubblicazione del bando.
Considerato l'elevato numero di candidature, è stato necessario operare una selezione. Il comitato scientifico e gli organizzatori sono spiacenti, pertanto, di poter accogliere soltanto 17 relazioni. 
Nella selezione, il comitato scientifico ha tenuto in considerazione i criteri di rappresentatività dei territori nazionali coinvolti dal fenomeno delle zone libere, l’aderenza alle linee guida previste dalla call for papers, la qualità delle proposte in termini di scientificità e approfondimento, la possibilità di suscitare dibattito e confronto storiografico. 
L'auspicio è di avviare un cantiere di studi che sia in grado di riflettere sulle origini resistenziali dell’Italia repubblicana, partendo dal caso delle zone libere e facendone emergere anche gli aspetti più complessi e contraddittori. Ampio spazio, durante il convegno, verrà dato al dibattito e al confronto tra studiose, studiosi e tutto il pubblico presente.
Il comitato scientifico e gli organizzatori del convegno ringraziano tutti coloro che hanno partecipato al bando, esprimendo soddisfazione per il riscontro ottenuto e per la qualità e varietà delle proposte.
 
Elenco delle relazioni accettate:
 

- Angelo Bitti, "Per rappresentare degnamente la nuova Italia democratica”: una zona libera nel cuore d’Italia.

- Mirco Carrattieri, La "seconda Repubblica"? L'inverno 1944-1945 sull'Appennino emiliano.

- Sonia Castro, All’altro lato del confine: la rete di soccorso e di accoglienza dei partigiani dell’Ossola in Svizzera.

- Alessandro Celi, La Repubblica di Cogne: storia, memoria e conseguenze di un’esperienza partigiana, alla luce delle recenti acquisizioni archivistiche.

- Achille Conti, Nella terra di nessuno. Una particolare esperienza di zona libera nella zona dell’Alto Reno.

- Graziella Gaballo, Politica, amministrazione e scuole nello “Stato partigiano” dell’Alto Tortonese.

- Rocco Lentini, A processo: Repubbliche partigiane nel Mezzogiorno libero.

- Pierangelo Lombardi, Una zona libera in area appenninica. La "repubblica" di Varzi.

- Adolfo Mignemi, Comunicazione politica e propaganda nella repubblica partigiana dell’Ossola.

- Fabio Montella, La dimensione sanitaria delle zone libere.

- Andrea Pozzetta, Politici, partigiani e civili nella zona libera dell’Ossola: il ruolo delle amministrazioni comunali.

- Mario Renosio, La zona libera e l'autogoverno dell'Alto Monferrato.

- Elena Rizzato, Sara Bruno, “Onde superare con minori disagi possibili i giorni duri”. La Valsesia “zona libera”.

- Andrea Rossi, “Dichiaro in Alba la Repubblica Sociale Italiana!” 2 novembre 1944: la caduta della città libera di Alba nei fatti e nella memorialistica della RSI.

- Fabio Verardo, Dal bosco al paese. Progetti, rapporti con la popolazione e memoria nelle esperienze delle Zona libera del Friuli orientale e della Repubblica partigiana della Carnia.

- Paolo Veziano, Graziano Mamone, Pigna: una repubblica partigiana di confine.

- Luca Zanotta, Tra la necessità del mito e il suo ridimensionamento: memorie e interpretazioni della “Repubblica” dell’Ossola a partire dal dopoguerra nelle parole dei protagonisti.

 
Ricordiamo che il convegno si terrà alla Casa della Resistenza di Verbania-Fondotoce venerdì 18 e sabato 19 ottobre 2024, in occasione dell'80° anniversario della repubblica partigiana dell'Ossola. Il programma completo verrà reso noto prossimamente.

L’evento è organizzato dall’Associazione Casa della Resistenza e dall’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”, con il patrocinio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri-Rete degli istituti per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea, con la collaborazione dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese, in Valsesia, dell’Istituto per la storia della Resistenza della provincia di Asti, del Museo partigiano di Ornavasso. 

Per informazioni e contatti: care@casadellaresistenza.it

 

Data inaugurazione: 
Sabato, Gennaio 13, 2024 - 09:45