Una passione civile
Scritti scelti sulla storia e la cultura del Verbano Cusio Ossola
Venerdì 24 ottobre alle 17:30 alla Casa della Resistenza verrà presentato il volume Una passione civile. Scritti scelti sulla storia e la cultura del Verbano Cusio Ossola (Grossi, 2025). Presenteranno il libro i curatori, gli amici e i collaboratori di Pier Antonio Ragozza.
Pier Antonio Ragozza è stato apprezzato studioso e ricercatore raffinato sulla storia e la cultura delle terre tra i laghi prealpini e le grandi Alpi. Il rigore scientifico nella ricerca gli ha permesso di raggiungere una posizione di rilievo assoluto nel campo degli studi umanistici sulla nostra terra. Numerosissimi i legami e le collaborazioni con giornali e riviste del territorio, associazioni, gruppi di ricerca, istituti culturali. Per ricordare la figura dello studioso e dirigente scolastico ossolano, prematuramente scomparso nel maggio 2024, a un anno dalla sua morte la Casa della Resistenza di Verbania (di cui Ragozza era componente del Comitato Scientifico) in sinergia con l’Editore Grossi di Domodossola e con il prezioso patrocinio della Fondazione Paola Angela Ruminelli ha pubblicato il libro Una passione civile. Scritti scelti sulla storia e la cultura del Verbano Cusio Ossola, che propone un’antologia di scritti e orazioni scelti in una bibliografia vastissima. Il libro offre uno sguardo sui numerosi interessi di studioso di Pier Antonio Ragozza: la storia della Resistenza, gli Alpini, la storia militare e delle fortificazioni, la frontiera, la scuola, l’antropologia alpina, l’oratoria civile. Molto vasta è anche la tipologia degli scritti: dagli articoli su giornali e riviste a saggi e presentazioni di libri, da prolusioni istituzionali a relazioni per convegni e incontri pubblici.
Pier Antonio Ragozza (1960- 2024), originario di Premosello Chiovenda, dopo la laurea in Giurisprudenza con tesi in Diritto costituzionale su Anticipazioni della Costituzione italiana nella legislazione della Repubblica dell’Ossola, è stato docente di discipline giuridiche ed economiche e preside del Liceo “G. Spezia” di Domodossola. Dalla seconda metà degli anni ottanta si è occupato di storia dell’Ossola e di storia militare, con particolare riferimento alle due guerre mondiali e alle truppe alpine.
Ingresso libro e gratuito.