Associazione Casa della Resistenza

Parco della Memoria e della Pace

 

Le lezioni sono state studiate come supporto e approfondimento per affrontare in modo diverso il periodo storico contemporane con la collaborazione di giovani esperti. E’ possibile affrontare queste attività con una classe alla volta e si possono combinare più moduli per giornata. Contattando la Casa della Resistenza si può richiedere la partecipazione direttamente a scuola (per scuole del territorio).

 

Lezione sulla 1a guerra mondiale
Le cause, lo scoppio, i primi mesi, i vari fronti, la partecipazione italiana, il rovesciamento delle sorti, le caratteristiche distintive e le conseguenze del primo conflitto mondiale
Adatta a: scuole secondarie di primo e secondo grado
Durata: 1 ora

8 settembre: la scelta
L’armistizio, il contesto sociale e la decisione di "salire in montagna": un approfondimento su una delle pagine più drammatiche della storia italiana e sulle origini della Resistenza
Adatta a: scuole primarie e secondarie
Durata: 1 ora

Olocausto sul Lago Maggiore
Un approfondimento sulla prima strage degli ebrei avvenuta in Italia (settembre e ottobre 1943) sul territorio del V.C.O. e del Novarese. La lezione, oltre a ripercorrere quei tragici avvenimenti, illustra il contesto storico, gli antefatti e gli avvenimenti immediatamente successivi
[Segnialiamo anche la mostra "L'Eccidio degli ebrei sul Lago Maggiore. Settembre-ottobre 1943". Sezione Pubblicazioni e Mostre --> Mostre]
Adatta a: scuole secondarie di primo e secondo grado
Durata: 1 ora

La Divisione “Mario Flaim” e le altre formazioni partigiane
Un viaggio all’interno della Divisione Flaim, per comprenderne la storia e per conoscere da vicino la vita nelle formazioni partigiane del territorio
Adatta a: scuole secondarie di primo e secondo grado
Durata: 1 ora

La Repubblica dell’Ossola
La storia ed i protagonisti dei "40 giorni giorni di libertà"; i primi passi verso la Repubblica Italiana
Adatta a: scuole secondarie di primo e secondo grado
Durata: 1 ora

 
Repubblica e Costituzione
La storia e a lascita della nostra Costituzione. Diritti e doveri per essere un vero cittadino: dalla scelta di “parte” alla possibilità di scegliere attraverso il diritto/dovere di voto
Adatta a: scuole primarie e secondarie
Durata: 1 ora

Gisella e le ragazze della Resistenza
Questa lezione, attraverso la storia di 4 figure femminili dell'antifascismo, esamina ed approfondisce il ruolo delle donne nella Resistenza
Adatta a: scuole primarie e secondarie
Durata: 1 ora

Anni di piombo
Un approfondimento su una pagina di storia italiana ancora oscura e poco indagata
Adatta a: scuole secondarie di primo e secondo grado
Durata: 1 ora

L'Unione Europea
Questa lezione ripercorre la storia dell'Unione Europea, dalla nascita ai giorni nostri, con approfondimenti su alcune figure chiave del processo di integrazione europeo e sulle sue istituzioni
Adatta a: scuole secondarie di primo e secondo grado
Durata: 1 ora