I laboratori sono stati studiati come supporto per approfondire in modo diverso il periodo storico contemporaneo grazie all'aiuto dei nostri collaboratori e attraverso giochi ed altre attività. E’ possibile affrontare queste attività con una classe alla volta e si possono combinare più moduli per giornata. Contattando la Casa della Resistenza si può richiedere la partecipazione direttamente a scuola (per scuole del territorio).
Laboratorio Didattico Multimediale “Camminando attraverso la storia”
Un laboratorio di introduzione storica alla Resistenza attraverso video, audio e testimonianze di quel periodo
Adatto a: scuole secondarie di primo grado
Durata: 1 ora
Laboratorio “Resistenza in Gioco”
Attraverso un gioco da tavolo molto semplice vengono ripercorse le date fondamentali della storia di quel periodo
Adatto a: scuole primarie e secondarie di primo grado
Durata: 1 ora
Laboratorio sui giornali della Repubblica dell’Ossola
In questo laboratorio i fatti e gli avvenimenti del periodo resistenziale vengono appresi direttamente dagli studenti attraverso un lavoro di lettura e approfondimento su giornali e bollettini dell'epoca. Sempre agli studenti viene chiesto, infine, di svolgere un lavoro di sintesi e collegamento provando a produrre un elaborato finalizzato alla diffusione, mediante i moderni mezzi di comunicazione, delle notizie di quel periodo storico.
Adatto a: scuole secondarie di primo e secondo grado
Durata 3 ore
Lezione/Laboratorio di approfondimento sul periodo Risorgimentale
Attraverso gli eventi ed i personaggi del Lago Maggiore si ricostruisce la storia del periodo risorgimentale, fissando i contenuti attraverso un gioco da tavolo
Adatto a: scuole primarie e secondarie di primo grado
Durata: 2 ore
Laboratorio “Valori narrati & Parole sentite”
I temi di pace, memoria e valori affrontati attraverso fiabe animate
Adatto a: scuole primarie
Durata: 1 ora
Laboratorio “Noi del fazzoletto partigiano”
Creazione con stoffa e colori di uno dei simboli dei partigiani
Adatto a: scuole primarie
Durata: 1 ora