Associazione Casa della Resistenza

Parco della Memoria e della Pace

 

8 settembre 1943
Una Resistenza internazionale

Venerdì 5 settembre alle ore 17:30, in occasione dell'anniversairio dell'Armistizio di Cassibile, la Casa della Resistenza propone l'evento 8 settembre 1943. Una Resistenza internazionale

Durante l'incontro Chiara Colombini presenterà il volume Storia internazionale della Resistenza italiana (Laterza, 2024) in dialogo con Enrico Pagano (ISTORBIVE). Seguirà l'intervento di Anna Banfi Da soldato a partigiano: la storia dell'australiano Johnny Peck e il ricordo di Claudio Perazzi, a cura di Melania Perazzi. Al termine dell'incontro verrà inaugurata la mostra Divisione Italiana Partigiani Garibaldi: la Resistenza dei militari italiani in Jugoslavia dell'Associazione nazionale veterani e reduci garibaldini "G. Garibaldi" con la partecipazione di Valerio Benelli e Mariella Bortoletto. La mostrasarà visitabile negli orari di apertura della Casa della Resistenza fino al 28 novembre 2025.
 

Storia internazionale della Resistenza italiana (Laterza 2024)
Chiara Colombini e Carlo Greppi (a cura di)
Nella Resistenza italiana, parte integrante di un conflitto globale che travolge i confini nazionali e spazza vite e destini ai quattro angoli del pianeta, hanno combattuto migliaia di persone – non meno di 15-20.000 – che italiane non erano. Le nazionalità sono decine: statunitensi e britannici, neozelandesi e sudafricani, jugoslavi e francesi, libici, etiopi, eritrei e somali, e poi tedeschi, sovietici, polacchi, cecoslovacchi, ebrei stranieri. Una storia a lungo trascurata e che oggi, a ottant’anni dalla Liberazione, possiamo finalmente riscoprire. 

Da soldato a partigiano: la storia dell’australiano Johnny Peck 
Arruolatosi nella 17° Brigata di fanteria australiana nel settembre 1940, Johnny Peck combatte in Africa e poi in Grecia. Prigioniero di guerra prima a Creta e poi a Vercelli, Peck viene liberato in seguito all’armistizio del 1943. Collabora con i partigiani fino a quando, nel gennaio del 1944, viene arrestato. Evaso, fugge in Svizzera, per poi rientrare in Italia come ufficiale di collegamento britannico. Durante i giorni della repubblica dell’Ossola è al comando di un’unità della Divisione Valdossola. 

 

 

Ingresso libero e gratuito.

 

Data inaugurazione: 
Venerdì, Settembre 5, 2025 - 17:30
Luogo inaugurazione: 
Casa della Resistenza - Via Turati 9, Verbania Fondotoce