-
VISITE ALLA CASA
L’Associazione Casa della Resistenza, in convenzione con l’Assessorato all’Istruzione della Regione Piemonte, offre la possibilità di effettuare un percorso didattico sulla storia del ‘900 che comincia con il Risorgimento e si conclude con la Costituzione e la democrazia, con particolare attenzione alla storia della Resistenza del territorio. All’interno di questa proposta didattica è possibile sviluppare percorsi ad hoc sulle esigenze delle singole classi o scuole.
Lo staff dell’Associazione Casa della Resistenza è a disposizione per qualunque informazione al numero 0323 586802 dal lunedì al venerdì negli orari di ufficio.
Le proposte didattiche per le scuole riportate successivamente sono concepite come moduli da assemblare a seconda delle richieste.
PROPOSTE DI VISITA PER LE SCUOLE:
1. VISITA STANDARD
Un percorso guidato che, attraverso il Parco della Memoria e della Pace ed alla visione dei monumenti li collocati, consente di affrontare diverse tematiche quali, ad esempio, il ruolo della donna nella Resistenza, la deportazione nei lager nazisti, la strage degli ebrei sul Lago Maggiore, la Lotta di Liberazione Nazionale ecc. La visita prosegue all'interno della Galleria della Memoria dove, attraversando diverse sale, si approfondisce la storia dei 42 martiri di Fondotoce, la Resistenza nel Verbano Cusio Ossola, la nascita della Repubblica e la Costituzione.
Adatta per: tutte le età
Durata: 2 ore
Numero di partecipanti: max 50 persone
2. VISITA E APPROFONDIMENTO
Alla visita standard (Parco della Memoria e della Pace e Galleria della Memoria) è possibile aggiungere un laboratorio o un approfondimento a scelta tra quelle riportati nella pagina successiva.
Adatta a: consultare i singoli approfondimenti
Durata: 2 ore + il tempo del laboratorio o lezione scelto
Numero di partecipanti: max 25 persone
3. VISITA AI LUOGHI DELLA MEMORIA
Questa offerta prevede, in mattinata, la visita ad un Luogo della Memoria a scelta tra:
Sala storica di Domodossola, sede del Governo della Zona Libera dell’Ossola
Megolo, luogo della Battaglia del 13 febbraio 1944
Villadossola, presso il Museo della Resistenza, con riferimenti all’Insurrezione di Villadossola
Museo della Resistenza di Ornavasso, dedicato alla Divisione Valtoce
Pranzo al sacco in mezzo alla natura (in caso di maltempo si raggiungerà l’area attrezzata presso il Parco di Fondotoce). Pomeriggio visita standard presso la Casa della Resistenza.
Adatta a: tutte le età
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: max 50 persone.