Il rastrellamento in Val Grande: percorsi di storia
Venerdì 7 giugno, ore 20:30, alla Casa della Resistenza, presentazione della XXVI edizione del Sentiero Chiovini, il trekking che abitualmente percorre i sentieri utilizzati dai partigiani per sfuggire al rastrellamento della Val Grande del Giugno ’44.
A cura delle guide della Valgrande Società Cooperativa.
A seguire, proiezione del filmato "Val Grande '44. Storia del rastrellamento" di Stefano Cerutti (circa 50 min) sul rastrellamento in Val Grande.
Un altro viaggio in Italia / Eine andere Italienische Reise
Luoghi, storia e memorie della Seconda guerra mondiale in Italia / Der Zweite Weltkrieg in Italien: Orte, Geschichte und Erinnerungen
Vi segnaliamo: “GIROTONDO: Scoprire Nuovi Orizzonti, Danzare Nuove Vite”, saggio di danza
Resistenza ed Europa unita
Radici storiche di un progetto incompiuto
Incontro di presentazione del volume L'unità europea, obiettivo comune della Resistenza al nazifascismo, promosso dal Centro Einstein di Studi Internazionali (CESI) di Torino e dal Centro Studi sul Federalismo (CSF), Bologna, Il Mulino, 2024.
Introducono i curatori del volume, Antonella Braga e Fulvio Gambotto
Coordina, Andrea Pozzetta