Sabato 26 marzo alle ore 17:30 si terrà presso la Casa della Resistenza di via Turati 9, Verbania Fondotoce, il quinto ed ultimo incontro del ciclo "La montagna nel '900 - Il secolo dei grandi cambiamenti", a cura di Paolo Crosa Lenz.
Verrà presentato il libro "Alpeggi delle Alpi - Alpi e alpigiani della Val d'Ossola" (Grossi Edizioni, Domodossola, 2022).
Annibale Salsa e Alessandro Grossi dialogano con Paolo Crosa Lenz.
Parco letterario Nino Chiovini
Tra natura e parola - Incontri di lettura
L'Associazione Casa della Resistenza e il Parco Nazionale Val Grande vi invitano a partecipare agli Incontri di lettura del progetto "Parco Letterario Nino Chiovini: promuovere la lettura tra natura e parola" sostenuto dalla Fondazione Cariplo, bando "Per il libro e la Lettura", anno 2021/2022.
CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI 2022
Storia tra ricerca e didattica: percorsi, metodi e strumenti
Formazione per docenti di scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado della Regione Piemonte.
Cinque lezioni di approfondimento on-line sulla piattaforma zoom.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna la Casa della Resistenza è lieta di ospitare il convegno "Perché Eva subisce la violenza? E, la legge, la difende abbastanza?" organizzato da CGIL e SPI. L'evento tratterà il tema della violenza sulla donna, che verrà discusso dalla dott.ssa Angelica Chiurillo, avvocatessa, dalla dott.ssa. Marta Erbetta, psicologa/psicoterapeuta, e dalla dott.ssa Greta Nicolini, psicologa/psicoterapeuta.
L'incontro si terrà sabato 5 marzo alle ore 10:00 presso la Casa della Resistenza, via Turati 9, Verbania Fondotoce. Ingresso libero.