Primo Piano

Eventi

 

Canti di Bepi De Marzi con il coro la Bricolla

In occasione del 79° anniversario dell' Eccidio di Fondotoce e Baveno l'Associazione Casa della Resistenza ospiterà  il coro "La Bricolla" di Valle Cannobina e Bepi De Marzi per un concerto composto dai canti di Bepi De Marzi ispirati  al libro di Nino Chiovini "I giorni della semina" e agli eventi che hanno avuto luogo nel nostro territorio nel giugno 1944.

L'evento si terrà Sabato 24 giugno ore 16:45

 

 

79°Anniversario dell’Eccidio dei 42 Martiri di Fondotoce e dei 17 Martiri di Baveno 2023

 

Programma eventi:

Da sabato 10 giugno a domenica 11 giugno
“Il sentiero Chiovini”,  XXV ed. della Camminata a tappe lungo i sentieri usati dai partigiani in Val Grande per sfuggire ai rastrellamenti nel giugno ’44 – organizzata dalla Cooperativa Valgrande

Guerre infinite, guerre dimenticate

 

Guerre infinite, guerre dimenticate.

 

Incontro con il giornalista e inviato di guerra Domenico Quirico e con lo storico, esperto di conflitti e docente dell’Università di Pavia Gastone Breccia. Si tratterà di un incontro di approfondimento e di conoscenza su una tematica che è al centro delle riflessioni di entrambi gli studiosi.

Spettacolo: Libertà e Amore

 

Libertà e Amore. 
Siate un coro anche quando vi sentirete soli

 

Sentiero Chiovini 2023

 

Sentiero Chiovini 2023
La XXV edizione del Sentiero Chiovini.

Programma:

10 – 11 giugno 2023

Sentiero Chiovini, il classico trekking che abitualmente percorre i sentieri utilizzati dai partigiani per sfuggire al rastrellamento della Val Grande del Giugno ’44.

 

Sabato 27 maggio 2023 alle ore 21:00 presso l'Associazione Casa della Resistenza si terrà la presentazione del libro "Valgrande - Là dentro....gli ultimi" con la presenza  degli autori  Daniele Barbaglia e Carlo Zanetta.

Il libro raccorglie nove testimonianze inedite degli ultimi alpigiani e abitanti della valle e un approfondimento sulle teleferiche che da Orfalecchio trasportavano il legname alla piana ossolana, da dove poi ripartiva per giungere al mercato lombardo.

 

Un concerto per pianoforte e voce recitante sugli alpinisti antifascisti Soldà, Castiglioni e Piaz

Sulle crode dei giusti: Soldà, Castiglioni e Piaz

 

Tra musica, alpinismo, giustizia, ribellione e Resistenza con musiche di Chopin, Brahms e Grieg, lo spettacolo ripercorrerà, in un monologo-concerto, le vicende dei tre alpinisti Ettore Castiglioni, Tita Piaz e Gino Soldà che ebbero il coraggio di opporsi al regime fascista.

 

6 maggio – Svizzera: sulle orme dei Contrabbandieri a Brissago, dall’altra parte del confine!

 

Presentazione del documentario
Gente di contrabbando. Storie di fatica, resilienza e libertà

Val Grande partigiana: storie della Resistenza
Vi segnaliamo l'incontro promosso dal Comune di Villette con la Pro Loco

Domenica 23 aprile 2023, ore 17, presso la Sala del Consiglio comunale di Villette, in occasione dell'anniversario della Liberazione d'Italia, le storie dei partigiani Gianni Cella e Maria Peron, raccolte nel libro Val Grande partigiana e dintorni di Nino Chiovini, saranno interpretate dai "Lettori della Resistenza", con la partecipazione della Piccole guide della Scuola primaria.

Pagine