Primo Piano

Eventi

 

Presentazione del documentario
Gente di contrabbando. Storie di fatica, resilienza e libertà

Val Grande partigiana: storie della Resistenza
Vi segnaliamo l'incontro promosso dal Comune di Villette con la Pro Loco

Domenica 23 aprile 2023, ore 17, presso la Sala del Consiglio comunale di Villette, in occasione dell'anniversario della Liberazione d'Italia, le storie dei partigiani Gianni Cella e Maria Peron, raccolte nel libro Val Grande partigiana e dintorni di Nino Chiovini, saranno interpretate dai "Lettori della Resistenza", con la partecipazione della Piccole guide della Scuola primaria.

Vi segnaliamo: William Jervis. Protestanti e Libertà
Proiezione del docu-film dedicato alla figura del partigiano fucilato a Villar Pellice.

Giovedì 20 Aprile, alle ore 20:30, presso la Chiesa metodista di Intra (Corso G. Mameli 19), avrà luogo la poiezione di "William Jervis. Protestanti e Libertà".

Realizzato con il gruppo teatro del liceo Valdese di Torre Pellice, per la regia di Anna Giampiccoli.

Presentazione del prof. Marco Fraschia.

Con la partecipazione del gruppo vocale ANPI.

Antonietta Chiovini e Gianni Maierna. Due di noi
Incontro dedicato ai nostri partigiani "Diciassette" e "Gianni".

Vi aspettiamo per condividere ricordi e pensieri giovedì 20 aprile alle ore 17 con la proiezione del filmato "Antonietta Chiovini, una partigiana tra Cuggiono e la Val Grande", video intervista raccolta da Bruno Rainoldi e Carlo Motta, Ecoistituto della valle del Ticino, e alle 17:45 con la presentazione del volume Schegge di Memoria. Catalogo dei disegni di Gianni Maierna

 

"Non siete fascisti ma" di Giuseppe Civati e "Partigiane" di Stefano Catone
Incontro con gli autori 

 

Passaggi di speranza

 

Passaggi di speranza
Storie di frontiera tra contrabbandieri, passatori, partigiani e fuggiaschi

Assemblea ordinaria dei soci 2023

L'Associazione comunica che in data 2 Aprile 2023, presso la Casa della Resistenza, si terrà l'assemblea dei soci.

"Nello Olivieri" di Ivan campagnolo

"Nello Olivieri. Vita e morte misteriosa di un eroe della Resistenza"
di Ivan Campagnolo

Sabato 18 Marzo, alle ore 17.30, presso la Casa della Resistenza

L'esperienza di vita e la misteriosa morte dell'eroe comandante partigiano Nello Olivieri (1914 - 1944), si sposta in Valsesia presso il comando di Moscatelli dove ebbe un importante ruolo nell'organizzazione della Resistenza, estendendo l'attività partigiana anche nel Cusio nelle zone sopra Boleto e Madonna del Sasso.

1962 - 2022. Sessant'anni di storia delle Alpi nelle pagine di un giornale di montagna
Inaugurazione della mostra dedicata a “Il Rosa”: il giornale di Macugnaga e della Valle Anzasca

Giorno del Ricordo 2023

 
ESULI... Esperienze di accoglienza in Piemonte. Racconti di vita vissuta

La Casa della Resistenza, nell'ambito delle iniziative previste e realizzate in occasione del 10 febbraio 2023, Giorno del Ricordo e con la collaborazione di Vbdoc e Comune di Verbania, organizza un incontro di approfondimento legato al tema dell'accoglienza dei profughi italiani in Italia.

L'iniziativa si terrà sabato 4 marzo alle ore 16:00 a Villa Giulia, Corso Zanitello, Verbania Pallanza.

Pagine