Primo Piano

Eventi

Giorno della Memoria 2023

Per il 27 gennaio 2023, in occasione del Giorno della Memoria, presso la biblioteca civica "C. Camona" di Gravellona Toce verrà proiettato il film - documentario "EVEN 1943. Olocausto sul Lago Maggiore", con un'introduzione di Gianmaria Ottolini.

 

Vi segnaliamo inoltre, per l'iniziativa "Frammenti di Memoria", l'incontro in diretta streaming "Dalle leggi razziali alla Shoah per comprendere e non dimenticare. Riflessione sul Giorno della Memoria". Collegamenti nel volantino in allegato. 

 

 

 

Frammenti di Memoria - II edizione

Diversi appuntamenti si alterneranno per raccontare e testimoniare "Frammenti" di storie e di umanità cancellate e oscurate dall'atroce macchina concentrazionaria nazifascista.
 

Di seguito, il programma completo delle iniziative previste per la seconda edizione di "Frammenti di Memoria".

Servizio Civile 2023/2024

Hai tra i 18 e i 29 anni? Stiamo cercando te! Partecipa al nuovo bando per il Servizio Civile, 2 posti dfisponibili alla Casa della Resistenza.

Vai sul sito www.aurive.it cerca il progetto "Musei Per Tutti" e invia la tua candidatura. Ti aspettiamo!

Attenzione: la scadenza per la candidatura al Servizio Civile è stata prorogata al 20 febbraio 2023!

 

 

La montagna di domani

 

La montagna di domani
Dialoghi sulla storia delle alpi, sul futuro dell'alpinismo e dell'ambiente alpino.

Venerdì 25 novembre, ore 17.30, presso la Casa della Resistenza di via Turati 9, Verbania Fondotoce, si terrà l'iniziativa: 1922. Cento anni fa. Sfilata folkloristica o insurrezione?

Programma:

Intervista a Mimmo Franzinelli, autore de "L'insurrezione fascista. Storia e mito della marcia su Roma" (Mondadori, 2022)

A seguire tavola rotonda con i ricercatori storici: Angelo Vecchi, Raphael Rues e Andrea Pozzetta.

 

Fatti e persone nella mia vita

Fatti e persone della mia vita - spettacolo di letture e immagini

La lettura con Dario Apicella

 

Dario Apicella sabato 15 ottobre a Vogogna con due spettacoli!

 

Lupus in fabula! Che spettacolo la lettura! 
Straordinario interprete di fiabe, bello e solitario, astuto e sfortunato, il lupo è compagno ideale per esplorare i vasti territori della fantasia.
Unitevi a noi allora!
Ci aspettano tante storie lupesche, canzoni e... ululati.

Alle ore 15, sotto i Portici di Palazzo Pretorio

 

Leggere con il corpo la Val Grande

 

Leggere con il corpo la Val Grande
Laboratorio condiviso di lettura ad alta voce

a cura di Giorgina Cantalini

Venerdì 7 e sabato 8 ottobre la Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce ospiterà un’importante occasione di approfondimento, aperta a tutti gli interessati, dedicata alla storia dell’emigrazione antifascista in Svizzera: una vicenda ancorain gran parte da scrivere e che verrà affrontata con storici ed esperti italiani e svizzeri.

Il CAI Sezione Verbano-Intra con l'Associazione Casa della Resistenza e il Parco Nazionale Val Grande organizzano una serata dedicata alla montagna e agli scritti di Erminio Ferrari che si terrà giovedì 15 settembre, alle ore 21, alla Casa della Resistenza di Verbania. 

Pagine