Primo Piano

Eventi

Presentazione libro "La ragazza dalla gonna scozzese" di Franco Giannantoni

Venerdì 11 settembre alle 17:30, presso la sala Nostr@domus di Baveno, si terrà la presentazione del libro " La ragazza dalla gonna scozzese " di Franco Giannantoni. Dialogano con l'autore l'Assessore Emanuele Vitale e il Sindaco Maria Rosa Gnocchi.

 

Mostra “Sognavamo la Libertà”

Mostra “Sognavamo la Libertà – I 20 mesi della Resistenza nel Verbano Cusio Ossola” a cura del Centro di Documentazione della Casa della Resistenza.

 

 

Il 20 giugno 1944 quarantatré partigiani, arrestati nei giorni precedenti durante le operazioni di rastrellamento in Val Grande, furono fucilati a Fondotoce. Uno di loro, Carlo Suzzi, riuscì fortunosamente a sopravvivere, tornando poi a combattere il nazifascismo con il nome di battaglia “Quarantatré”. Il giorno seguente, 17 ragazzi, arrestati in Valgrande e scampati alla fucilazione di Fondotoce, vengono prelevati, portati nella piazza dell’imbarcadero a Baveno e fucilati sul lungolago.

AVVISO: riapertura al pubblico

AVVISO RIAPERTURA AL PUBBLICO DELLA CASA DELLA RESISTENZA da mercoledì 3 giugno 2020 ore 09.00

 

Abbiamo il piacere di informare i visitatori che, a partire da mercoledì 3 giugno 2020, la Casa della Resistenza riaprirà al pubblico con il seguente orario:

 

Ciclo di Webinar in aula virtuale gratuiti e aperti a tutti, che hanno come obiettivo l'approfondimento di alcune tra le più significative tematiche relative al processo di integrazione europea di particolare attualità e rilevanza, con specifica attenzione ai più recenti sviluppi in emergenza da COVID-19 e alle ripercussioni a livello degli ordinamenti nazionali.

 

Dona il 5X1000 all'Associazione Casa della Resistenza, per mantenere viva la memoria e difendere i valori e i principi della Costituzione nata dalla Lotta di Liberazione.

Donare il 5x1000 non costa nulla!

Nel modello della dichiarazione dei redditi (modello Unico, CUD, o Modello 730) la legge ti consente di destinare una quota dell'IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) pari al 5X1000 a un ente o associazione riconosciuta.

Esplora la StoryMap "Sognavamo la libertà" / Ascolta i contributi on-line del 25 aprile 

 

Esplora la StoryMap "Sognavamo la libertà"

106 mappe interattive sulla storia della Resistenza nel Verbano Cusio Ossola, documentazione collegata alla realizzazione di una mostra didattica.

 

La mattina del 24 aprile di 75 anni fa i partigiani della 1a Divisione Ossola "Mario Flaim" entravano a Intra finalmente liberata!

 

Per saperne di più…

Consulta la banca dati della Divisione Mario Flaim

 

Aspettando il 25 aprile... Colora la Casa della Resistenza e scopri le proposte della biblioteca

 

Tradizionalmente il 25 aprile la Casa della Resistenza dedica un evento ai bambini.
Quest'anno sarà una Festa della Liberazione diversa perché a causa dell'emergenza sanitaria non potremo ritrovarci tutti insieme a Fondotoce ma abbiamo voluto continuare la tradizione per trasmettere a tutti i ragazzi lo spirito e i valori che hanno animato la Resistenza. Come? Con tanta creatività.

 

Risorse OnLine

 

La Casa della Resistenza è chiusa al pubblico, nel rispetto delle misure sanitarie adottate dal Governo per limitare il contagio da Covid-19, ma navigando nel sito dell'Associazione potete trovare numerosi contenuti fruibili da casa (strumenti per la ricerca, documenti e materiali, consigli di lettura) frutto del lavoro portato avanti negli ultimi anni dal Centro di documentazione, dalla Biblioteca "Aldo Aniasi" e dalla sezione didattica.

 


Ecco le principali risorse che potete consultare:

Pagine